22 Jan
"Lo Sport": Un'Olimpiade Sonora tra Funk, Jazz e Psichedelia

Nel 1971, la piccola etichetta discografica Union, fondata da Gian Piero Ricci e Remigio Ducros, pubblica un album destinato a diventare un cult tra gli appassionati di library music e di sonorizzazioni italiane: "Lo Sport". Frutto della collaborazione tra gli stessi Ricci e Ducros e la talentuosa compositrice Daniela Casa, "Lo Sport" è un'opera eclettica e sorprendente, un caleidoscopio di generi e stili che cattura l'energia e la dinamicità del mondo sportivo. 

Questo doppio LP, con le sue 22 tracce, è un vero e proprio viaggio musicale attraverso diverse discipline sportive, dalle corse automobilistiche al calcio, dal basket alla pallavolo, dal ciclismo al nuoto. Ma "Lo Sport" non è solo una raccolta di brani a tema sportivo: è un'opera che trascende i confini del genere, offrendo una panoramica sulla creatività e sulla sperimentazione musicale italiana degli anni '70.1. Un Trio di Talenti: "Lo Sport" nasce dall'incontro di tre personalità musicali distinte:

  • Gian Piero Ricci: compositore, arrangiatore e polistrumentista, Ricci è stato una figura chiave nella scena musicale italiana degli anni '60 e '70, collaborando con artisti come Mina, Patty Pravo e Ornella Vanoni.
  • Daniela Casa: compositrice, arrangiatrice e polistrumentista, Casa è stata una pioniera della musica elettronica italiana, sperimentando con sintetizzatori e altri strumenti elettronici.
  • Remigio Ducros: compositore, arrangiatore e polistrumentista, Ducros ha lavorato principalmente nel campo della library music, creando musiche per film, documentari e programmi televisivi.

L'unione di questi tre talenti ha dato vita a un'opera unica e irripetibile, in cui si fondono diverse influenze e stili musicali.


Un Viaggio Attraverso i Generi

"Lo Sport" è un album che sorprende per la sua varietà e la sua ecletticità. Le 22 tracce spaziano tra generi diversi, dal funk al jazz, dalla psichedelia al rock progressivo, dalla musica orchestrale all'elettronica.

  • Funk e Soul: l'influenza della musica afroamericana è evidente in brani come "Basket", "Pallavolo" e "Football Americano", caratterizzati da ritmi incalzanti, bassi potenti e fiati energici.
  • Jazz: l'improvvisazione e la libertà espressiva del jazz si ritrovano in brani come "Ciclismo" e "Golf", con assoli di sax, tromba e pianoforte.
  • Psichedelia: atmosfere oniriche e sonorità psichedeliche caratterizzano brani come "Equitazione" e "Tiro con l'Arco", con l'utilizzo di effetti sonori e di strumenti elettronici.
  • Rock Progressivo: l'influenza del rock progressivo si avverte in brani come "Automobilismo" e "Motociclismo", con strutture complesse e cambi di tempo.
  • Musica Orchestrale: la tradizione della musica orchestrale italiana si ritrova in brani come "Scherma" e "Ginnastica Artistica", con arrangiamenti raffinati e melodie suggestive.
  • Elettronica: l'utilizzo di sintetizzatori e altri strumenti elettronici caratterizza brani come "Nuoto" e "Tuffi", creando atmosfere suggestive e futuristiche.


Lo Sport come Metafora

Ma non parliamo solo di un album di musica a tema sportivo: è un'opera che utilizza lo sport come metafora della vita, con le sue sfide, le sue vittorie e le sue sconfitte. I brani dell'album evocano emozioni e sensazioni che vanno oltre il contesto sportivo, come la competizione, la determinazione, la fatica, la gioia, la delusione.


La Produzione e l'Estetica

Registrato negli studi della Dirmaphon a Roma, una delle più importanti case di produzione musicale italiane dell'epoca, la produzione è curata nei minimi dettagli, con arrangiamenti raffinati e un sound di alta qualità. L'estetica dell'album è tipica della library music italiana degli anni '70, con copertine colorate e grafiche accattivanti. La copertina raffigura un atleta in movimento, circondato da elementi grafici che richiamano diverse discipline sportive.


L'Impatto e l'Eredità

"Lo Sport" è stato un album di successo nel mondo della library music, venendo utilizzato in numerosi film, documentari e programmi televisivi. Negli anni, l'album è diventato un cult tra gli appassionati di sonorizzazioni italiane, venendo riscoperto e apprezzato per la sua originalità e la sua qualità musicale. La sua influenza si può ritrovare nella musica di molti artisti contemporanei, che ne hanno campionato i brani o ne hanno ripreso le sonorità. L'album rappresenta un'importante testimonianza della creatività e della sperimentazione musicale italiana degli anni '70.


Analisi Approfondita delle Tracce:

  • Lato A:

    • "Andiamo allo stadio": un brano energico e coinvolgente, con un ritmo incalzante e un ritornello orecchiabile, che cattura l'entusiasmo e l'atmosfera festosa di una giornata allo stadio.
    • "Automobilismo": un brano dal sapore rock progressivo, con un ritmo incalzante e un'atmosfera adrenalinica, che evoca la velocità e la competizione delle corse automobilistiche.
    • "Motociclismo": un brano che alterna momenti di calma a momenti di grande intensità, con un'atmosfera che ricorda le corse motociclistiche su strada.
    • "Ciclismo": un brano dal ritmo incalzante e un'atmosfera di grande dinamismo, che evoca la fatica e la determinazione dei ciclisti.
    • "Ippica": un brano elegante e raffinato, con un'atmosfera che ricorda le corse dei cavalli e l'ambiente dell'ippica.
    • "Canottaggio": un brano dal ritmo lento e cadenzato, che evoca la fatica e la sincronia dei canottieri.
    • "Vela": un brano dal ritmo rilassante e un'atmosfera evocativa, che ricorda la navigazione a vela e la vastità del mare.
  • Lato B:

    • "Pugilato": un brano energico e aggressivo, con un ritmo incalzante e un'atmosfera di grande tensione, che evoca la forza e la determinazione dei pugili.
    • "Lotta": un brano dal ritmo incalzante e un'atmosfera di grande fisicità, che evoca la lotta e il confronto corpo a corpo.
    • "Judo": un brano che alterna momenti di calma a momenti di grande intensità, con un'atmosfera che ricorda la disciplina e la concentrazione del judo.
    • "Karate": un brano dal ritmo incalzante e un'atmosfera di grande forza, che evoca la potenza e la precisione del karate.
    • "Scherma": un brano elegante e raffinato, con un'atmosfera che ricorda la precisione e l'eleganza della scherma.
  • Lato C:

    • "Calcio": un brano energico e coinvolgente, con un ritmo incalzante e un'atmosfera di grande passione, che evoca l'emozione e la competizione del calcio.
    • "Basket": un brano dal ritmo incalzante e un'atmosfera di grande dinamismo, che evoca la velocità e l'agilità del basket.
    • "Pallavolo": un brano che alterna momenti di calma a momenti di grande intensità, con un'atmosfera che ricorda la coordinazione e la strategia della pallavolo.
    • "Rugby": un brano dal ritmo incalzante e un'atmosfera di grande fisicità, che evoca la forza e la determinazione del rugby.
    • "Football Americano": un brano energico e aggressivo, con un ritmo incalzante e un'atmosfera di grande potenza, che evoca la forza e la strategia del football americano.
  • Lato D:

    • "Atletica Leggera": un brano dal ritmo incalzante e un'atmosfera di grande dinamismo, che evoca la velocità e la resistenza degli atleti.
    • "Ginnastica Artistica": un brano elegante e raffinato, con un'atmosfera che ricorda la grazia e l'armonia della ginnastica artistica.
    • "Nuoto": un brano dal ritmo lento e cadenzato, che evoca la fluidità e l'eleganza del nuoto.
    • "Tuffi": un brano che alterna momenti di calma a momenti di grande intensità, con un'atmosfera che ricorda la precisione e il coraggio dei tuffatori.
    • "Tiro con l'Arco": un brano dal ritmo lento e concentrato, che evoca la precisione e la concentrazione del tiro con l'arco.
    • "Golf": un brano rilassante e evocativo, con un'atmosfera che ricorda la calma e la precisione del golf.



"Lo Sport" è un'opera aperta a diverse interpretazioni. Può essere ascoltato come una semplice raccolta di brani a tema sportivo, ma può anche essere apprezzato per la sua ricchezza musicale e la sua capacità di evocare emozioni e sensazioni che vanno oltre il contesto sportivo. L'album rappresenta un'importante testimonianza della creatività e della sperimentazione musicale italiana degli anni '70, un periodo in cui la musica italiana si apriva a nuove influenze e a nuovi generi.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.