La sintesi del suono è un campo affascinante e in continua evoluzione che ha rivoluzionato il modo in cui creiamo e interagiamo con il suono. Definita come la produzione elettronica di suoni da zero, la sintesi sonora si distingue dall'utilizzo di suoni registrati o campionati da eventi acustici del mondo reale 1. Attraverso circuiti analogici o digitali, la sintesi sonora ci permette di plasmare il suono a livello fondamentale, aprendo un universo di possibilità creative e applicative.Le radici della sintesi sonora affondano nel XX secolo, con strumenti pionieristici come il Telharmonium di Thaddeus Cahill (1906) 3, che utilizzava la sintesi additiva per generare suoni combinando toni puri. Negli anni '60, l'avvento dei sintetizzatori analogici segnò una svolta, aprendo la strada alla diffusione della sintesi sottrattiva, che divenne il metodo dominante per la produzione di suoni elettronici 1. Strumenti iconici come il Minimoog e l'ARP 2600 utilizzavano questo metodo, plasmando forme d'onda ricche di armoniche attraverso filtri e inviluppi 4.Con l'evoluzione della tecnologia digitale, la sintesi sonora ha conosciuto una nuova era di innovazione. La sintesi digitale, basata su algoritmi e modelli matematici 5, ha permesso di creare suoni sempre più complessi e realistici. Metodi come la sintesi FM, la sintesi wavetable e la sintesi granulare hanno ampliato ulteriormente le possibilità creative, offrendo ai sound designer un controllo senza precedenti sul timbro e sulla struttura del suono 6.
La sintesi sottrattiva è il metodo più diffuso e intuitivo, basato sul principio di "scolpire" un suono ricco di armoniche attraverso l'attenuazione di determinate frequenze 4. Il processo inizia con un oscillatore che genera una forma d'onda complessa, come un'onda quadra, triangolare o a dente di sega 8. Queste forme d'onda, ricche di armoniche, vengono poi filtrate per rimuovere o attenuare specifiche frequenze, plasmando il timbro del suono. I filtri possono essere di diverso tipo, come low-pass, che attenuano le frequenze alte, high-pass, che attenuano le frequenze basse, e band-pass, che attenuano le frequenze al di fuori di una specifica banda 9. Inviluppi e LFO (oscillatori a bassa frequenza) vengono utilizzati per controllare l'ampiezza e altri parametri del suono nel tempo, creando dinamiche ed effetti di modulazione 10.
Tabella: Tipologie di Oscillatori
Oscillatori: Gli oscillatori sono il cuore della sintesi sottrattiva, generando le forme d'onda che saranno poi "scolpite" dai filtri. 9 La scelta della forma d'onda influenza notevolmente il timbro del suono finale. 7 Le forme d'onda più comuni sono:
Molti sintetizzatori offrono anche la possibilità di generare rumore bianco o rosa, che può essere utilizzato per creare suoni percussivi o atmosferici. 23Filtri:I filtri sono l'elemento chiave della sintesi sottrattiva, permettendo di rimuovere o attenuare specifiche frequenze dalla forma d'onda generata dall'oscillatore. 9 I filtri più comuni sono:
La frequenza di taglio e la risonanza del filtro sono parametri fondamentali per plasmare il timbro del suono. 46
Inviluppi e LFO: Gli inviluppi controllano come l'ampiezza e altri parametri del suono variano nel tempo. 9 L'inviluppo ADSR (Attack, Decay, Sustain, Release) è il più comune, definendo come il suono si evolve dall'attacco al decadimento, al sustain e al rilascio. 8 Gli LFO (Low Frequency Oscillator) sono oscillatori che operano a frequenze molto basse, non udibili come note, ma utilizzabili per modulare parametri come il pitch, il cutoff del filtro o l'ampiezza, creando effetti di vibrato, tremolo o modulazione ritmica. 9
La sintesi additiva, al contrario della sottrattiva, costruisce il suono "dal basso", combinando più onde sinusoidali di diverse frequenze e ampiezze 11. Ogni onda sinusoidale rappresenta un'armonica, e la loro somma crea il timbro del suono finale. La sintesi additiva permette di creare suoni complessi e ricchi di armoniche, con un controllo preciso sulla struttura del suono 12. Tuttavia, questo metodo può richiedere un elevato numero di oscillatori per generare timbri complessi, rendendolo computazionalmente più impegnativo rispetto ad altri metodi 13.
Principi:La sintesi additiva si basa sul principio che qualsiasi suono può essere scomposto in una somma di onde sinusoidali di diverse frequenze, ampiezze e fasi. 11 Questo principio, noto come Teorema di Fourier, 11 permette di ricostruire qualsiasi suono combinando un numero sufficiente di onde sinusoidali. 47
Armoniche:Le armoniche sono frequenze multiple della frequenza fondamentale di un suono. 11 In un suono armonico, le armoniche sono multipli interi della fondamentale, mentre in un suono inarmonico le armoniche non seguono questa regola. 11 La sintesi additiva permette di controllare con precisione l'ampiezza e la fase di ogni armonica, plasmando il timbro del suono. 47
Modulazione:La modulazione è essenziale per dare vita e movimento ai suoni sintetizzati con la sintesi additiva. 12 Inviluppi e LFO possono essere utilizzati per controllare l'ampiezza, la frequenza e la fase delle singole armoniche nel tempo, creando suoni dinamici e in evoluzione. 12
Elaborazione Spettrale:L'elaborazione spettrale è un'ulteriore tecnica che può essere utilizzata in combinazione con la sintesi additiva per manipolare il contenuto in frequenza del suono. 12 Attraverso l'analisi spettrale, è possibile identificare e modificare le formanti, ovvero le frequenze di risonanza che caratterizzano il timbro di un suono. 12
La sintesi FM (Frequency Modulation), o sintesi a modulazione di frequenza, è una tecnica digitale che utilizza un oscillatore, detto modulatore, per modulare la frequenza di un altro oscillatore, detto portante 14. La modulazione di frequenza crea nuove armoniche e produce timbriche complesse e versatili. I parametri principali della sintesi FM sono la frequenza del portante, la frequenza del modulatore e l'indice di modulazione, che controlla l'intensità della modulazione. La sintesi FM è nota per la sua capacità di generare suoni brillanti, metallici e inarmonici.
Operatori:Invece di oscillatori, la sintesi FM utilizza degli "operatori". 48 Un operatore è un modulo che include un oscillatore, un amplificatore e un inviluppo. 49 Gli operatori possono essere utilizzati come modulatori o come portanti. 48 Un modulatore influenza la frequenza di un portante, creando nuove armoniche. 48
Algoritmi:Gli algoritmi FM definiscono come gli operatori sono collegati tra loro. 48 Sintetizzatori classici come il Yamaha DX7 offrono un numero limitato di algoritmi predefiniti, mentre sintetizzatori moderni come FM8 permettono di creare algoritmi personalizzati. 48
Rapporti di Frequenza:I rapporti di frequenza tra gli operatori sono fondamentali per determinare il timbro del suono. 48 Rapporti armonici (multipli interi della frequenza fondamentale) producono suoni armonici, mentre rapporti inarmonici generano suoni inarmonici. 48
Varianti:Esistono diverse varianti della sintesi FM, che utilizzano diversi tipi di forme d'onda per gli operatori, diverse disposizioni degli operatori e diverse tecniche di modulazione. 50 FM-X, introdotta nei sintetizzatori Yamaha Montage, è un esempio di variante che offre una maggiore flessibilità e complessità timbrica. 50
La sintesi wavetable utilizza delle "wavetable", ovvero tabelle che contengono forme d'onda di un ciclo 6. Il sintetizzatore legge i valori contenuti nella wavetable e li converte in suono. La sintesi wavetable permette di creare suoni dinamici e in evoluzione, modulando la posizione di lettura all'interno della wavetable o interpolando tra diverse wavetable 15. Questa tecnica offre una grande flessibilità timbrica e permette di creare suoni complessi con un utilizzo efficiente delle risorse computazionali.
Wavetable:Una wavetable è una tabella che contiene una o più forme d'onda di un ciclo. 51 Le wavetable possono contenere forme d'onda semplici come onde sinusoidali o forme d'onda complesse create da campioni audio o da algoritmi. 52
Navigazione e Interpolazione:La posizione di lettura all'interno della wavetable determina la forma d'onda riprodotta. 51 L'interpolazione tra forme d'onda adiacenti permette di creare transizioni fluide e dinamiche nel timbro del suono. 51
Modulazione:La posizione di lettura all'interno della wavetable può essere modulata da LFO, inviluppi o altri modulatori, creando suoni in evoluzione. 51 La modulazione della wavetable è la caratteristica distintiva della sintesi wavetable, permettendo di creare suoni dinamici e complessi. 52
Varianti:Esistono diverse varianti della sintesi wavetable, che utilizzano diverse tecniche di interpolazione, diverse modalità di modulazione e diverse sorgenti per le wavetable. 52 Alcuni sintetizzatori wavetable permettono anche di creare wavetable personalizzate a partire da campioni audio o da disegni. 52
La sintesi granulare opera su una scala temporale microscopica, suddividendo un campione audio in piccoli frammenti chiamati "grani" 16. Questi grani, tipicamente di durata compresa tra 1 e 100 millisecondi, vengono poi manipolati e ricombinati per creare nuove texture sonore 17. Variando parametri come la durata, l'ampiezza, la frequenza e la posizione spaziale dei grani, è possibile ottenere una vasta gamma di effetti, da paesaggi sonori eterei a note con timbri innovativi 18.
Grani:I grani sono piccoli frammenti di un campione audio, tipicamente di durata compresa tra 1 e 100 millisecondi. 17 I grani possono essere estratti da qualsiasi tipo di campione audio, da suoni melodici a rumori. 17
Manipolazione dei Grani:I grani possono essere manipolati in vari modi, modificando la loro durata, ampiezza, frequenza, posizione spaziale e altri parametri. 17 La manipolazione dei grani permette di creare una vasta gamma di effetti sonori, da suoni eterei a texture granulari. 17
Densità e Distribuzione:La densità dei grani, ovvero il numero di grani riprodotti per unità di tempo, influenza la texture del suono. 53 La distribuzione dei grani nel tempo e nello spazio può essere controllata per creare effetti di movimento e spazializzazione. 17
Applicazioni:La sintesi granulare viene utilizzata per creare effetti sonori, texture ambientali, suoni evolving e timbri innovativi. 17 La granulazione è anche alla base di molte tecniche di time-stretching e pitch-shifting utilizzate in software di editing audio. 53
La sintesi basata su modelli fisici utilizza modelli matematici per simulare il comportamento di sorgenti sonore fisiche, come strumenti musicali 19. Attraverso equazioni e algoritmi, il sintetizzatore ricrea le leggi fisiche che governano la produzione del suono, come la vibrazione di una corda o la risonanza di una cassa armonica 20. Questo metodo permette di ottenere suoni realistici e di esplorare nuove possibilità sonore, simulando strumenti inesistenti o modificando le proprietà fisiche di quelli esistenti 21.
Modelli Matematici:La sintesi basata su modelli fisici utilizza modelli matematici per simulare il comportamento di oggetti fisici che producono suono. 20 Questi modelli possono includere equazioni che descrivono la vibrazione di corde, membrane, barre o colonne d'aria. 20
Eccitatori e Risonatori:Un modello fisico include tipicamente un eccitatore e un risonatore. 21 L'eccitatore simula la sorgente di energia che fa vibrare l'oggetto, come un plettro che pizzica una corda o un martelletto che colpisce una membrana. 21 Il risonatore simula le proprietà acustiche dell'oggetto, come la risonanza di una cassa armonica o la vibrazione di una colonna d'aria. 21
Parametri Fisici:I modelli fisici includono parametri che descrivono le proprietà fisiche dell'oggetto, come la massa, la densità, la rigidità e le dimensioni. 20 Questi parametri influenzano il modo in cui l'oggetto vibra e produce suono. 20
Applicazioni:La sintesi basata su modelli fisici viene utilizzata per creare suoni realistici di strumenti musicali, per simulare oggetti fisici che producono suono e per esplorare nuove possibilità sonore, creando strumenti ibridi o modificando le proprietà fisiche di strumenti esistenti. 20
La sintesi sonora può essere realizzata attraverso una varietà di strumenti, sia software che hardware. Alcuni dei software più diffusi includono:
Tra gli strumenti hardware, si possono citare:
La sintesi sonora trova applicazione in una vasta gamma di campi, tra cui:
La sintesi sonora è alla base della musica elettronica, offrendo ai compositori e ai musicisti una tavolozza di suoni pressoché infinita. Dai sintetizzatori analogici classici ai moderni software di sintesi, la tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui la musica viene creata e prodotta 23. La sintesi sonora permette di creare nuovi strumenti, di emulare quelli acustici e di generare effetti sonori innovativi, aprendo nuove frontiere creative 24. I sintetizzatori sono ormai onnipresenti nella musica moderna, influenzando profondamente l'industria musicale e il modo in cui la musica viene creata e consumata 25.
Nel cinema, la sintesi sonora viene utilizzata per creare effetti sonori realistici e fantastici, contribuendo a dare vita a mondi immaginari e a intensificare l'esperienza emotiva del pubblico 26. Dagli effetti sonori di fantascienza ai ruggiti di creature mitologiche, la sintesi sonora permette di creare suoni che non esistono nella realtà, ampliando le possibilità narrative del cinema 27. La sintesi sonora viene anche utilizzata per creare suoni realistici di oggetti e ambienti, come passi, vento, pioggia, ecc., contribuendo a rendere le scene più immersive e realistiche 28.
Nei videogiochi, la sintesi sonora gioca un ruolo fondamentale nella creazione di un'esperienza immersiva e coinvolgente 29. Effetti sonori realistici, musiche dinamiche e dialoghi sintetizzati contribuiscono a creare un mondo di gioco vibrante e interattivo 30. La sintesi sonora permette inoltre di generare suoni procedurali, che si adattano in tempo reale alle azioni del giocatore e agli eventi del gioco, rendendo l'esperienza di gioco più dinamica e realistica 31. L'utilizzo della sintesi sonora nei videogiochi è essenziale per creare un'esperienza audio di alta qualità, soprattutto in considerazione delle limitazioni di memoria e di potenza di calcolo delle console 32.
La sintesi sonora ha un impatto significativo nell'assistenza alle persone con disabilità, offrendo soluzioni innovative per migliorare la comunicazione e l'accessibilità 33. Software di sintesi vocale come VOCALOID:AI™ permettono alle persone con difficoltà di linguaggio di comunicare in modo più naturale ed espressivo 33. La sintesi sonora viene inoltre utilizzata in dispositivi di assistenza per persone con disabilità visive, convertendo il testo in parlato e rendendo accessibili informazioni e contenuti digitali 34. La sintesi vocale può essere personalizzata per adattarsi alle esigenze individuali, offrendo diverse voci, velocità di lettura e accenti 36. Esempi di applicazioni includono software di lettura per persone con dislessia 37, assistenti vocali per la navigazione web 38 e strumenti di comunicazione per persone con afasia o disturbi del linguaggio 39.
La diffusione dei sintetizzatori ha avuto un impatto profondo sulla società e sulla cultura, rivoluzionando il modo in cui la musica viene creata, consumata e percepita 25. I sintetizzatori hanno democratizzato la produzione musicale, rendendola accessibile a un pubblico più ampio e stimolando la creatività e l'innovazione. La sintesi sonora ha influenzato numerosi generi musicali, dalla musica elettronica al pop, dal rock al jazz, contribuendo a plasmare il paesaggio sonoro contemporaneo.
La sintesi sonora viene utilizzata anche per creare voci sintetiche, in grado di imitare la voce umana con un realismo sempre maggiore 40. Questa tecnologia offre nuove possibilità in diversi campi, come l'intrattenimento, l'assistenza alle persone con disabilità e la comunicazione. Tuttavia, l'uso delle voci sintetiche solleva anche importanti questioni etiche, come il potenziale di abuso per la creazione di deepfake, la necessità di trasparenza nell'utilizzo di voci sintetiche e la protezione della privacy e dell'identità vocale. La sintesi sonora è un campo in continua evoluzione, con nuove sfide e opportunità all'orizzonte. Tra le sfide principali vi è la creazione di suoni sempre più realistici e la sintesi del suono in tempo reale, con una maggiore espressività e un controllo più intuitivo 41. L'intelligenza artificiale (IA) sta giocando un ruolo sempre più importante nello sviluppo di nuove tecniche di sintesi sonora, aprendo nuove possibilità creative e applicative 40. Tra le opportunità future vi è l'utilizzo della sintesi sonora per creare esperienze audio immersive e personalizzate, come la realtà virtuale e aumentata con effetti sonori realistici e interattivi 41. La sintesi sonora basata sull'IA potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia, consentendo di creare assistenti virtuali più naturali ed espressivi, di generare musica e dialoghi personalizzati e di sviluppare nuove forme di espressione artistica 43. Le tendenze future includono anche l'integrazione della connettività cloud, il design wireless e portatile e l'utilizzo di nuove interfacce di controllo, come superfici touch-sensitive 44.Le tendenze future includono anche l'integrazione della connettività cloud, il design wireless e portatile e l'utilizzo di nuove interfacce di controllo, come superfici touch-sensitive. Queste innovazioni promettono di rendere la sintesi sonora ancora più accessibile, versatile e potente, aprendo nuove frontiere creative e applicative. La sintesi del suono continuerà a plasmare il paesaggio sonoro del futuro, offrendo un potenziale illimitato per l'espressione artistica, l'intrattenimento e l'assistenza alle persone con disabilità.
1. cmtext.indiana.edu, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://cmtext.indiana.edu/synthesis/chapter4_synthesis_history.php#:~:text=Sound%20synthesis%20can%20be%20defined,sampled%20real%2Dworld%20sonic%20events.
2. Synthesis Chapter Four: History - Introduction to Computer Music, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://cmtext.indiana.edu/synthesis/chapter4_synthesis_history.php
3. Sound Synthesis Theory/Introduction - Wikibooks, open books for an open world, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://en.wikibooks.org/wiki/Sound_Synthesis_Theory/Introduction
4. Subtractive synthesis - Wikipedia, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Subtractive_synthesis
5. digital sound synthesis, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.sfu.ca/sonic-studio-webdav/handbook/Sound_Synthesis.html
6. Sound Design & Synthesis Types & Methods | Per-vurt Blog | Lebanon, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://per-vurt.com/synthesis-types-methodologies/
7. A Beginner's Guide To Subtractive Synthesis - Roland, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.roland.com/uk/blog/guide-to-subtractive-synthesis/
8. Subtractive Synthesis: The Complete Guide for Producers (2025) - EDMProd, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.edmprod.com/subtractive-synthesis/
9. Subtractive Synthesis: Learn Synthesizer Sound Design - LANDR Blog, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://blog.landr.com/subtractive-synthesis/
10. What is subtractive synthesis? - Native Instruments Blog, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://blog.native-instruments.com/subtractive-synthesis/
11. Additive synthesis - Wikipedia, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Additive_synthesis
12. Additive Synthesis: A Comprehensive Guide - Mystic Alankar, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://mysticalankar.com/blogs/blog/additive-synthesis-a-comprehensive-guide
13. Techniques of sound synthesis - FutureLearn, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.futurelearn.com/info/courses/english-electronic-music-delve-into-the-digital-archives/0/steps/359630
14. 10 Types of Synthesis, Explained: FM, Vector, and More | Reverb News, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://reverb.com/news/10-types-of-synthesis
15. Sound Synthesis - HyperPhysics Concepts, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/Audio/synth.html
16. Granular Synthesis - Simon Fraser University, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.sfu.ca/~truax/gran.html
17. Granular synthesis - Wikipedia, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Granular_synthesis
18. What is granular synthesis? Explained - Output, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://shop.output.com/blog/granular-synthesis-basics-guide-portal
19. en.wikipedia.org, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Physical_modelling_synthesis#:~:text=Physical%20modelling%20synthesis%20refers%20to,sound%2C%20usually%20a%20musical%20instrument.
20. Physical modelling synthesis - Wikipedia, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Physical_modelling_synthesis
21. Synthesis Methods Explained: What is Physical Modeling? - Perfect Circuit, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.perfectcircuit.com/signal/what-is-physical-modeling
22. Sound synthesis applications using a physical model of a single-reed woodwind instrument, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://pubs.aip.org/asa/jasa/article/155/3_Supplement/A197/3301228/Sound-synthesis-applications-using-a-physical
23. Sound synthesis 101 | Native Instruments Blog, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://blog.native-instruments.com/music-synthesis-101/
24. Exploring the World of Synthesis: An Essential Guide for Electronic Music Production Enthusiasts - Pyramind, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://pyramind.com/exploring-the-world-of-synthesis-an-essential-guide-for-electronic-music-production-enthusiasts/
25. Synthesizer - Wikipedia, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Synthesizer
26. How Are Sound Effects Made?, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://blog.prosoundeffects.com/how-are-sound-effects-made
27. Synthesis in Sound Design, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://avarethtaika.com/2022/03/01/foley-vs-synthetic-sounds/
28. How To Synthesize Real Sounds - Taika Sound Design, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://avarethtaika.com/2022/01/24/how-to-synthesize-real-sounds-925sw/
29. Synthesis For Game Audio, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.gameaudiolearning.com/knowledgebase/synthesis-for-game-audio
30. Music and Sound Design in Video Games | Altagram, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://altagram.com/music-sound-design-video-games/
31. Video Game Voices: The Rise of Voice Synthesis Technology in Gaming - Respeecher, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.respeecher.com/blog/video-game-voices-rise-voice-synthesis-technology-gaming
32. Sound Synthesis for Impact Sounds in Video Games - of Nikunj Raghuvanshi, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, http://nikunjr.com/Projects/Crackdown/crackdown.pdf
33. Research and Development - AI Sound Synthesis Technology - Yamaha Corporation, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.yamaha.com/en/tech-design/research/technologies/aisynth/
34. Respeecher's Voice Synthesis: Restoring Natural Speech for Laryngectomy Patients, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.respeecher.com/case-studies/respeecher-helps-patients-speech-disabilities-recover-voice
35. What is Speech Synthesis for Assistive Technologies? - AI Master Class, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.aimasterclass.com/glossary/speech-synthesis-for-assistive-technologies
36. Speech to Text Technology for the Blind and Vision Impaired, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.getpeech.com/blog/text-to-speech-for-the-blind
37. How does synthetic voice make accessibility easier for people with speech or vision impairments? - majelan X Blog, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://blog.etxmajelan.com/how-does-synthetic-voice-make-accessibility-easier-for-people-with-speech-or-vision-impairments/
38. Audio Documents for the Blind - Braille Works, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://brailleworks.com/audio/
39. How to Empower the Visually Impaired with Advanced Text-to-Speech Tools - Respeecher, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.respeecher.com/blog/empower-the-visually-impaired-advanced-text-to-speech-tools
40. Navigating the challenges and opportunities of synthetic voices - OpenAI, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://openai.com/index/navigating-the-challenges-and-opportunities-of-synthetic-voices/
41. Music sound synthesis using machine learning - Ircam, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://ressources.ircam.fr/en/media/12db032a62ea6c507f44
42. [2410.17589] Challenge on Sound Scene Synthesis: Evaluating Text-to-Audio Generation, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://arxiv.org/abs/2410.17589
43. Sound Scene Synthesis at the DCASE 2024 Challenge - arXiv, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://arxiv.org/html/2501.08587v1
44. Introduction to Generative Audio Synthesis - Part 1 - Sounding Future, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.soundingfuture.com/en/article/introduction-generative-audio-synthesis-part-1
45. What does the future of synthesis look like? - MusicRadar, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.musicradar.com/news/future-of-synthesis
46. The Basics of Sound Synthesis - Pro Audio Files, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://theproaudiofiles.com/sound-synthesis-basics/
47. Additive Synthesis: The Basics & Top 5 Additive Synths - Unison Audio, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://unison.audio/additive-synthesis/
48. What is FM synthesis? | Native Instruments Blog, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://blog.native-instruments.com/what-is-fm-synthesis/
49. Sound Design Basics: FM Synthesis - Cymatics, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://cymatics.fm/blogs/production/fm-synthesis
50. Frequency modulation synthesis - Wikipedia, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Frequency_modulation_synthesis
51. Wavetable synthesis - Wikipedia, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Wavetable_synthesis
52. Synthesis Methods Explained: What is Wavetable Synthesis? - Perfect Circuit, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://www.perfectcircuit.com/signal/what-is-wavetable-synthesis
53. Granular synthesis: a beginner's guide - Native Instruments Blog, accesso eseguito il giorno marzo 12, 2025, https://blog.native-instruments.com/granular-synthesis/