L'audio procedurale rappresenta un approccio innovativo alla creazione del suono, che si basa sull'utilizzo di algoritmi per generare audio in tempo reale, adattandosi dinamicamente agli input e alle variabili di un sistema. Questa tecnica, spesso considerata una sottocategoria della sintesi sonora, trova applicazione in diversi ambiti, tra cui videogiochi, musica, realtà virtuale e film, offrendo un'alternativa flessibile e potente ai metodi tradizionali di produzione audio.
Introduzione all'audio procedurale
L'audio procedurale può essere definito come la generazione di suoni in tempo reale in base a regole programmatiche e input live 1. A differenza dell'audio pre-registrato, che prevede la riproduzione di file audio statici, l'audio procedurale crea suoni dinamici e reattivi, in grado di adattarsi alle mutevoli condizioni di un ambiente virtuale o di un'esperienza interattiva. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per applicazioni non lineari, come i videogiochi, in cui l'audio deve rispondere in modo coerente e realistico alle azioni del giocatore e agli eventi che si verificano nel mondo di gioco 2. I suoni generati possono variare ogni volta, contribuendo a un'esperienza più immersiva e realistica 3.
Storia dell'audio procedurale
Le origini dell'audio procedurale possono essere fatte risalire ai primi videogiochi, quando le limitazioni hardware, in particolare la scarsa RAM disponibile, rendevano la sintesi in tempo reale l'unica opzione praticabile per l'audio di gioco 3. Un esempio emblematico è Pong (1972), in cui i semplici effetti sonori, come il rimbalzo della palla e il segnale di punteggio, venivano generati proceduralmente tramite l'hardware del Television Interface Adapter (TIA) 3. Questo approccio era una necessità, non una scelta stilistica, dettata dalla limitata capacità di memoria delle prime console 5.Con l'evoluzione della tecnologia, console come Atari 2600 (1977), Fairchild Channel F (1976) e Bally Astrocade (1978) hanno introdotto nuove forme di sintesi audio, aprendo la strada a esperienze sonore più complesse e immersive 3. Ogni nuova generazione di console portava con sé miglioramenti nell'hardware audio, consentendo una maggiore fedeltà e complessità sonora.Negli anni '80, l'audio procedurale ha raggiunto nuovi traguardi con l'avvento di console come il Vectrex (1982) e il Nintendo Entertainment System (NES) (1983) 3. Il NES, con il suo sistema audio a cinque canali e la capacità di eseguire pitch bend, ha permesso la creazione di effetti sonori iconici in giochi come Super Mario Bros., contribuendo a definire gli standard dell'audio procedurale nei videogiochi 3. Giochi come Mario Bros. hanno sfruttato appieno le capacità del NES, utilizzando l'audio procedurale per generare una varietà di suoni, dai jingle per i power-up agli effetti sonori per i salti e le morti dei personaggi 5.È interessante notare che l'evoluzione dell'audio nei videogiochi ha seguito un percorso parallelo a quello della registrazione del suono in generale. Le prime tecnologie di registrazione, come il fonografo di Edison, erano interamente meccaniche e catturavano solo una gamma limitata di frequenze 6. Con l'avvento dell'era elettrica, l'audio poteva essere amplificato, filtrato e bilanciato elettronicamente, ma la registrazione rimaneva un processo essenzialmente meccanico 6. Allo stesso modo, l'audio procedurale nei primi videogiochi era limitato dalle capacità dell'hardware, ma con l'aumentare della potenza di elaborazione, le possibilità creative si sono ampliate.Un'altra pietra miliare nella storia dell'audio è stata l'introduzione dell'editing su nastro magnetico negli anni '50. Innovatori come Les Paul e Mary Ford hanno sperimentato tecniche di editing e multitraccia, creando ensemble virtuali di voci e strumenti a partire da registrazioni multiple 6. Queste tecniche, sebbene non strettamente procedurali nel senso moderno del termine, hanno aperto la strada alla manipolazione e alla generazione di audio in modi nuovi e creativi.L'introduzione della PlayStation nel 1994 ha segnato un punto di svolta nell'industria dei videogiochi, grazie alla sua capacità di riprodurre audio pre-registrato con qualità CD 5. Questa innovazione, resa possibile dal chip audio proprietario della PlayStation e dalla sua elevata capacità di memoria, ha permesso ai compositori e ai sound designer di utilizzare campioni audio pre-registrati, riducendo la necessità di generare suoni proceduralmente 5. Prima dell'era PlayStation, la conoscenza della programmazione audio era essenziale per creare musica ed effetti sonori nei videogiochi, ma con l'avvento dei campioni audio di alta qualità, questa competenza è diventata meno cruciale 5.Tuttavia, l'audio procedurale ha continuato a svolgere un ruolo importante nello sviluppo di videogiochi, soprattutto in quelli con mondi generati proceduralmente o con esigenze di interattività sonora avanzata 5. L'audio procedurale offre vantaggi significativi in termini di efficienza, flessibilità e immersione, consentendo ai sound designer di creare paesaggi sonori dinamici e reattivi che si adattano alle azioni del giocatore e agli eventi del gioco.Un fattore che ha contribuito al declino delle schede audio dedicate e, di conseguenza, all'innovazione nell'audio dei PC, è stata la posizione dominante di Creative Labs e delle sue schede audio Sound Blaster negli anni '90 4. La standardizzazione imposta da Sound Blaster ha portato i produttori di motherboard a integrare audio compatibile direttamente nelle schede madri, riducendo la domanda di schede audio dedicate e rallentando lo sviluppo di nuove tecnologie audio.
Tecniche di generazione dell'audio procedurale
Esistono diverse tecniche e algoritmi utilizzati per generare audio procedurale, ognuna con i suoi principi e le sue applicazioni specifiche. Alcune delle tecniche più comuni includono:
- Sintesi granulare: Questa tecnica prevede la suddivisione di un campione audio in piccoli frammenti, chiamati "grani", che vengono poi riorganizzati e manipolati per creare nuovi suoni e texture 7. La durata di questi grani è tipicamente compresa tra 10 e 50 millisecondi, ma può variare a seconda dell'effetto desiderato 8. Manipolando parametri come la dimensione, la forma, il pitch e la densità dei grani, è possibile ottenere un'ampia gamma di effetti sonori, da paesaggi sonori eterei a texture ritmiche e glitchate 7. La sintesi granulare è particolarmente efficace per generare paesaggi sonori ambientali, effetti sonori evolutivi e suoni di texture complesse 9. Ad esempio, può essere utilizzata per trasformare il suono di una padella in un pad morbido ed etereo o per creare effetti glitch intricati 8. Combinando la sintesi granulare con filtri e riverbero a convoluzione, le possibilità creative diventano praticamente infinite 9.
- Catene di Markov: Le catene di Markov sono modelli matematici che descrivono la probabilità di transizione tra diversi stati di un sistema 10. Nell'audio procedurale, le catene di Markov possono essere utilizzate per generare sequenze di note, accordi o ritmi, creando melodie e strutture musicali con un certo grado di coerenza e prevedibilità 11. Un esempio di applicazione delle catene di Markov è la generazione di musica che si adatta all'umore dell'utente, analizzando le relazioni tra elementi musicali come tempo, tonalità e accordi e mappandoli su un modello di classificazione dell'umore come il Circumplex di Tellegen-Watson-Clark 12. Le catene di Markov possono essere rappresentate graficamente come grafi direzionati, in cui ogni nodo rappresenta uno stato e ogni arco una probabilità di transizione 13. Questa rappresentazione facilita la visualizzazione e la comprensione del modello.
- Sintesi wavetable: La sintesi wavetable si basa sull'utilizzo di tabelle di forme d'onda pre-registrate, che vengono lette e interpolate per generare suoni 14. Queste tabelle, chiamate "wavetable", possono contenere una varietà di forme d'onda, da semplici onde sinusoidali a forme d'onda complesse e ricche di armoniche 15. La posizione nella wavetable determina la forma d'onda riprodotta, e l'interpolazione tra forme d'onda adiacenti consente di creare transizioni fluide e dinamiche nel timbro del suono 14. La sintesi wavetable permette di creare timbriche complesse e dinamiche, ed è spesso utilizzata per generare suoni di sintetizzatori, pad evolutivi ed effetti sonori realistici 15. Ad esempio, può essere utilizzata per simulare il suono di strumenti acustici o per creare suoni astratti e in continua evoluzione 14. La manipolazione della posizione nella wavetable può essere controllata da diversi modulatori, come LFO, inviluppi, pressione o velocity, consentendo una grande flessibilità nella creazione del suono 14. Molti sintetizzatori wavetable, come quelli prodotti da PPG e Waldorf, utilizzano wavetable che simulano le tecniche di sintesi analogica, come la modulazione di larghezza di impulso, offrendo un'ampia gamma di possibilità sonore 14.
- Modellazione fisica: La modellazione fisica è una tecnica di sintesi che simula il comportamento fisico di oggetti che producono suono, come strumenti musicali o ambienti acustici 16. Questa tecnica si basa su principi fisici e acustici per generare suoni realistici e reattivi, consentendo di simulare il suono di strumenti a corda, a fiato, a percussione e di altri oggetti vibranti 17. La modellazione fisica può essere utilizzata anche per simulare la propagazione del suono in ambienti complessi, tenendo conto di fattori come la riflessione, la diffrazione e l'assorbimento 17. Questa tecnica è particolarmente utile per creare suoni realistici e immersivi in applicazioni come videogiochi, realtà virtuale e simulazioni acustiche.
- 1/f noise ("pink noise"): Il rumore 1/f, noto anche come "pink noise", è un tipo di rumore le cui componenti di frequenza diminuiscono di intensità all'aumentare della frequenza 18. Nell'audio procedurale, il pink noise può essere utilizzato come sorgente di casualità controllata per generare melodie, ritmi e texture sonore 18. Ad esempio, può essere utilizzato per selezionare la durata e l'altezza delle note in una melodia generata proceduralmente, creando variazioni e imprevedibilità nel suono.
- Reti neurali: Le reti neurali sono modelli di apprendimento automatico ispirati al funzionamento del cervello umano 18. Nell'audio procedurale, le reti neurali possono essere utilizzate per analizzare e generare sequenze musicali, apprendendo da esempi di musica esistente 18. Ad esempio, possono essere addestrate su un dataset di melodie popolari per generare nuove melodie con caratteristiche simili. Le reti neurali possono essere utilizzate anche per generare armonie, ritmi e altri elementi musicali, offrendo nuove possibilità creative per la composizione musicale procedurale.
- Algoritmi genetici: Gli algoritmi genetici sono una classe di algoritmi di ottimizzazione ispirati al processo di evoluzione naturale 18. Nell'audio procedurale, gli algoritmi genetici possono essere utilizzati per "evolvere" sezioni ritmiche, melodie o altri elementi musicali, partendo da una popolazione iniziale di soluzioni candidate e applicando operatori genetici come la mutazione e il crossover per generare nuove soluzioni 18. Un esempio di applicazione degli algoritmi genetici è la generazione di pattern ritmici per la batteria, in cui ogni soluzione candidata rappresenta un pattern ritmico e la "fitness" di ogni soluzione è valutata in base a criteri musicali come la complessità, la varietà e la coerenza.
- Sistemi esperti: I sistemi esperti sono programmi informatici che simulano il processo decisionale di un esperto umano in un determinato dominio 18. Nell'audio procedurale, i sistemi esperti possono essere utilizzati per validare sequenze musicali generate da altre tecniche, come le catene di Markov o le reti neurali, verificando se le sequenze rispettano regole musicali e convenzioni stilistiche 18. Ad esempio, un sistema esperto potrebbe essere utilizzato per verificare se una melodia generata proceduralmente rispetta le regole di armonia e di progressione degli accordi.
Applicazioni dell'audio procedurale
L'audio procedurale trova applicazione in diversi settori, tra cui:
- Videogiochi: L'audio procedurale è ampiamente utilizzato nei videogiochi per generare effetti sonori dinamici e reattivi, come passi, esplosioni, suoni ambientali e vocalizzazioni di creature 3. La sua capacità di adattarsi in tempo reale alle azioni del giocatore e agli eventi del gioco lo rende uno strumento prezioso per creare esperienze sonore immersive e coinvolgenti. Giochi come No Man's Sky, Spore e Borderlands 3 hanno dimostrato il potenziale dell'audio procedurale nel creare esperienze sonore uniche e personalizzate 3.
- No Man's Sky: Questo gioco di esplorazione spaziale utilizza l'audio procedurale per generare una vasta gamma di suoni, dalle creature aliene ai motori delle astronavi 3. In particolare, No Man's Sky utilizza uno strumento chiamato VocAlien per generare le vocalizzazioni delle creature in tempo reale 4. VocAlien si basa sulle animazioni e sui comportamenti delle creature per creare suoni vocali unici e dinamici, che contribuiscono a rendere il mondo di gioco più vivo e realistico.
- Spore: Questo gioco di simulazione di vita utilizza la musica generativa per creare una colonna sonora dinamica che si adatta alle azioni del giocatore 19. La musica in Spore evolve in base allo stadio evolutivo della creatura del giocatore, creando un'esperienza sonora unica per ogni partita.
- Borderlands 3: Questo sparatutto in prima persona utilizza l'audio procedurale per generare effetti sonori per le armi, creando un'esperienza sonora unica per ogni giocatore 5. Il sistema di generazione delle armi in Borderlands 3 è altamente modulare, e ogni componente dell'arma, come la canna, il calcio e il mirino, influenza le caratteristiche sonore dell'arma. Questo sistema, combinato con l'audio procedurale, crea una varietà incredibile di suoni di armi, rendendo ogni arma unica e riconoscibile.
- Just Cause 4: Questo gioco d'azione open world utilizza la sintesi in runtime per generare effetti sonori dinamici, come l'effetto "whoosh-by" che si verifica quando il giocatore sorpassa un veicolo nel traffico 20. Questo effetto viene generato in tempo reale in base a parametri come la velocità del giocatore, la distanza dal veicolo sorpassato e la velocità del veicolo sorpassato, creando un'esperienza sonora più realistica e immersiva.
- Two Dots: Questo gioco mobile utilizza Pure Data per generare suoni di sintetizzatore che rispondono all'input del giocatore e agli eventi di gioco 20. Questo approccio consente di creare una colonna sonora dinamica e reattiva, riducendo al contempo il footprint di memoria del gioco, un fattore cruciale per le applicazioni mobile.
- Grand Theft Auto 5: Questo gioco open world utilizza un toolkit di sintesi chiamato AMP, simile a Pure Data o Max, per generare audio procedurale 20. AMP viene utilizzato per creare una varietà di effetti sonori, come i rumori dei condizionatori d'aria e i suoni del movimento delle biciclette, riducendo il consumo di RAM e migliorando le prestazioni del gioco.
- Musica: L'audio procedurale può essere utilizzato per generare musica in tempo reale, adattandosi alle azioni del musicista o alle variabili di un sistema 16. Questa tecnica permette di creare composizioni musicali dinamiche e imprevedibili, aprendo nuove possibilità creative per compositori e sound designer 3. La musica procedurale può essere utilizzata in una varietà di contesti, dalla musica di sottofondo per videogiochi alle performance musicali interattive. Ad esempio, un musicista potrebbe utilizzare un sistema di audio procedurale per generare accompagnamenti musicali in tempo reale, reagendo alle sue improvvisazioni e creando un'esperienza musicale unica e irripetibile.
- Musica interattiva e adattiva nei videogiochi: L'audio procedurale può essere utilizzato per creare musica interattiva che risponde direttamente alle azioni del giocatore, come i passi o gli spari, o musica adattiva che si adatta indirettamente alle azioni del giocatore, come il livello di difficoltà o lo stato emotivo del personaggio 19. Questo tipo di musica dinamica contribuisce a creare un'esperienza di gioco più immersiva e coinvolgente.
- Realtà virtuale e aumentata: L'audio procedurale è fondamentale per creare esperienze VR e AR immersive e realistiche 21. La capacità di generare suoni spaziali dinamici e reattivi contribuisce a creare un senso di presenza e di immersione nell'ambiente virtuale, migliorando l'esperienza dell'utente 22. L'audio spaziale in VR e AR può essere implementato utilizzando tecniche come il suono binaurale o l'Ambisonics, che ricreano la percezione del suono in un ambiente tridimensionale.
- Sfide dell'audio procedurale in VR/AR: L'implementazione dell'audio procedurale in VR e AR presenta sfide specifiche, come la latenza, ovvero il ritardo tra l'azione dell'utente e la risposta sonora 21. La latenza può compromettere il senso di immersione e di realismo, quindi è fondamentale minimizzarla per creare esperienze VR e AR di alta qualità. Tecniche come l'utilizzo di reti in tempo reale con bassa latenza e algoritmi di intelligenza artificiale per l'ottimizzazione del routing audio possono contribuire a ridurre la latenza e a migliorare l'esperienza dell'utente.
- Film: L'audio procedurale può essere utilizzato per generare effetti sonori realistici e personalizzati per film e animazioni 3. La sua flessibilità e la sua capacità di adattarsi alle esigenze specifiche di una produzione lo rendono uno strumento prezioso per i sound designer e i compositori di colonne sonore 23. Ad esempio, l'audio procedurale può essere utilizzato per generare suoni di esplosioni, di veicoli, di creature fantastiche o di ambienti naturali, con un elevato grado di controllo e di personalizzazione.
Vantaggi e svantaggi dell'audio procedurale
Vantaggi | Svantaggi |
Varietà: L'audio procedurale può generare un'ampia gamma di suoni, offrendo una maggiore varietà rispetto ai campioni audio pre-registrati 24. | Complessità: La creazione di sistemi di audio procedurale può essere complessa e richiedere competenze di programmazione e di sound design avanzate 25. |
Efficienza: L'audio procedurale riduce lo spazio di archiviazione necessario, poiché i suoni vengono generati in tempo reale e non richiedono la memorizzazione di file audio di grandi dimensioni 23. Questo è particolarmente importante per i giochi mobile, dove lo spazio di archiviazione è limitato 20. | Prestazioni: La generazione di audio in tempo reale può richiedere risorse computazionali significative, con un potenziale impatto sulle prestazioni del sistema 20. È fondamentale ottimizzare i sistemi di audio procedurale per minimizzare l'impatto sulle prestazioni, soprattutto su dispositivi con risorse limitate. |
Dinamicità: L'audio procedurale si adatta all'ambiente e agli eventi di un sistema, creando un'esperienza sonora più immersiva e reattiva 3. | Qualità del suono: La qualità del suono generato proceduralmente può variare a seconda della complessità del modello e delle tecniche utilizzate 4. In alcuni casi, la qualità del suono generato proceduralmente potrebbe non essere all'altezza dei campioni audio pre-registrati di alta qualità. |
Interattività: L'audio procedurale può essere controllato in tempo reale, consentendo una maggiore interazione e personalizzazione dell'esperienza sonora 16. | Controllo creativo: Mentre l'audio procedurale offre flessibilità, può essere difficile ottenere un controllo preciso sul risultato finale rispetto all'utilizzo di campioni pre-registrati. La natura algoritmica della generazione del suono può rendere difficile la creazione di suoni specifici e dettagliati. |
Tendenze future dell'audio procedurale
Il campo dell'audio procedurale è in continua evoluzione, con nuove tecniche e applicazioni che emergono costantemente. Alcune delle tendenze future più significative includono:
- Intelligenza artificiale e apprendimento automatico: L'IA e l'apprendimento automatico stanno aprendo nuove possibilità per l'audio procedurale, consentendo la creazione di sistemi più sofisticati e realistici 26. Modelli di deep learning come SoundSpaces permettono di simulare la propagazione del suono in ambienti 3D complessi, migliorando l'immersione e il realismo delle esperienze sonore 26. SoundSpaces offre una piattaforma audiovisiva per l'IA embodied, fornendo un dataset di rendering audio basati su simulazioni acustiche geometriche 26. Questo approccio consente di creare simulazioni sonore ad alta fedeltà in ambienti 3D complessi, migliorando il realismo delle esperienze audio nei videogiochi e in altre applicazioni.
- AudioGoal task in SoundSpaces: Una delle innovazioni introdotte da SoundSpaces è l'AudioGoal task, che sfida gli agenti di IA a localizzare oggetti che emettono suoni in ambienti non mappati, come un telefono che squilla 26. Questo task dimostra il potenziale di SoundSpaces per addestrare agenti di IA a navigare e interagire con l'ambiente utilizzando informazioni audio.
- Tecniche di deep learning per l'audio procedurale in tempo reale: Le tecniche di deep learning possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni dell'audio procedurale in tempo reale, consentendo la generazione di suoni complessi con un basso impatto sulle risorse computazionali 27. Una tecnica promettente è il pruning delle reti neurali, che consiste nel ridurre le dimensioni della rete eliminando connessioni o neuroni superflui, migliorando l'efficienza e la velocità di elaborazione.
- Spettrogrammi e CNN per l'audio deep learning: Gli spettrogrammi, che rappresentano visivamente il contenuto di frequenza di un segnale audio nel tempo, possono essere utilizzati come input per reti neurali convoluzionali (CNN) per l'elaborazione dell'audio 28. Le CNN sono particolarmente efficaci nell'analisi di immagini, e l'utilizzo di spettrogrammi come "immagini" del suono consente di applicare le CNN all'audio deep learning per compiti come la classificazione, la separazione e la generazione di suoni.
- Simulazione di circuiti analogici con SPICE: Software di simulazione di circuiti analogici, come SPICE, può essere utilizzato per generare audio procedurale simulando il comportamento di circuiti elettronici 27. Questo approccio consente di creare suoni realistici e complessi, replicando il comportamento di sintetizzatori analogici o di altri circuiti audio.
- Audio adattivo basato sull'IA: L'IA può essere utilizzata per creare paesaggi sonori adattivi che rispondono dinamicamente alle azioni del giocatore e agli eventi del gioco 29. Questa tecnologia permette di creare esperienze sonore più personalizzate e immersive, migliorando il coinvolgimento del giocatore 27. Ad esempio, l'IA potrebbe analizzare lo stile di gioco del giocatore, il suo stato emotivo e gli eventi che si verificano nel gioco per adattare la musica, gli effetti sonori e l'ambiente sonoro in tempo reale.
- Integrazione con i motori di gioco: I moderni motori di gioco, come Unity e Unreal Engine, offrono un supporto sempre maggiore per la generazione di audio procedurale, semplificando l'implementazione di questa tecnica negli ambienti di sviluppo 16. Ad esempio, Unreal Engine 5 include MetaSounds, un sistema di audio procedurale ad alte prestazioni che consente di controllare la generazione del grafico DSP delle sorgenti sonore, gestendo tutti gli aspetti del rendering audio 30.
- Implicazioni etiche dell'audio procedurale: L'ascesa dell'audio procedurale solleva importanti questioni etiche, in particolare per quanto riguarda il potenziale impatto sui musicisti e sui sound designer 25. La crescente capacità dell'IA di generare musica e suoni di alta qualità potrebbe portare a una diminuzione della domanda di professionisti umani, con conseguenti perdite di posti di lavoro e una svalutazione del lavoro creativo. È importante affrontare queste preoccupazioni etiche e trovare modi per integrare l'audio procedurale nel flusso di lavoro creativo in modo responsabile ed equo.
- Branding per gli artisti musicali: Nell'era dell'audio procedurale e della musica generata dall'IA, il branding diventa sempre più importante per gli artisti musicali 25. Per distinguersi in un mercato sempre più saturo, gli artisti devono coltivare la propria immagine, la propria presenza sui social media e la propria identità unica, creando un brand forte e riconoscibile che vada oltre la musica stessa.
Esempi di audio procedurale in prodotti e progetti specifici
Prodotto/Progetto | Descrizione |
No Man's Sky | Gioco di esplorazione spaziale che utilizza l'audio procedurale per generare suoni di creature, ambienti e veicoli. |
Spore | Gioco di simulazione di vita che utilizza la musica generativa per creare una colonna sonora dinamica. |
Borderlands 3 | Sparatutto in prima persona che utilizza l'audio procedurale per generare effetti sonori per le armi. |
Just Cause 4 | Gioco d'azione open world che utilizza la sintesi in runtime per generare effetti sonori dinamici, come l'effetto "whoosh-by" dei veicoli. |
Two Dots | Gioco mobile che utilizza Pure Data per generare suoni di sintetizzatore reattivi all'input del giocatore. |
Grand Theft Auto 5 | Gioco open world che utilizza AMP per generare audio procedurale e ridurre il footprint di memoria. |
The Sims | Serie di videogiochi che utilizza la generazione di musica procedurale per adattare la musica di sottofondo alle azioni e agli stati emotivi del giocatore26. |
Beatoven.ai | Piattaforma che utilizza l'IA per generare musica ed effetti sonori personalizzati per i videogiochi, riducendo i tempi di sviluppo e i costi26. |
Risorse aggiuntive
Per coloro che desiderano approfondire l'audio procedurale, sono disponibili diverse risorse online, tra cui:
- Strumenti e librerie:
- GameSynth: Software di audio procedurale che consente di progettare effetti sonori realistici e personalizzabili utilizzando sintetizzatori dedicati e un sistema di patching visuale23.
- Pure Data (Pd): Linguaggio di programmazione visuale open-source per la creazione di musica e audio interattivi. Può essere integrato in Unity tramite libpd31.
- Csound: Framework per lo sviluppo di software audio, con un'integrazione dedicata per Unity31.
- Wwise: Middleware audio che include funzionalità per la generazione di suoni di vento e oceano4.
- FMOD: Libreria audio che supporta la generazione di audio procedurale24.
- Librerie Python:
- librosa: Libreria per l'analisi e l'estrazione di feature da musica e segnali audio32.
- Madmom: Libreria per l'analisi del segnale audio con un focus sul Music Information Retrieval (MIR)32.
- pyAudioAnalysis: Libreria per l'estrazione di feature, la classificazione e la segmentazione audio32.
- Comunità e forum online:
- ProceduralAudio.com: Sito web con informazioni, tutorial e un forum dedicato all'audio procedurale33.
- r/GameAudio: Subreddit dedicato all'audio nei videogiochi, con discussioni sull'audio procedurale33.
- Forum di ProSoundWeb: Forum per professionisti dell'audio, con sezioni dedicate all'audio dal vivo, all'audio per chiese, al Pro AV e alla registrazione34.
- Forum di Creative COW: Forum per professionisti della creatività, con una sezione dedicata al sound design35.
- Forum di Audiogon: Forum per appassionati di audio di alta fedeltà36.
- Comunità di Unreal Engine: Forum e risorse per sviluppatori che utilizzano Unreal Engine, con informazioni su MetaSounds e altre funzionalità audio30.
- Gestori di librerie audio:
- Sound Particles Explorer: Applicazione gratuita per la gestione di librerie audio, con funzionalità avanzate come l'indicizzazione illimitata, il supporto per l'audio multicanale e la conversione di formati37.
- Soundly: Gestore di librerie audio con una vasta libreria cloud a pagamento e funzionalità come la ricerca con thesaurus integrato e la modalità Dock37.
- BaseHead: Gestore di librerie audio con una libreria inclusa di 22.000 effetti sonori e supporto per database multipli37.
Bibliografia
1. AES Journal Forum » The State of the Art in Procedural Audio, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://secure.aes.org/forum/pubs/journal/?elib=22346
2. secure.aes.org, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://secure.aes.org/forum/pubs/journal/?elib=22346#:~:text=Procedural%20audio%20may%20be%20defined,experiences%20and%20interactive%20audiovisual%20installations.
3. Procedural Audio: The Complete Beginner's Guide - eMastered, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://emastered.com/blog/procedural-audio
4. Why is real time procedural audio (like modal synthesis) not used more in games? - Reddit, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.reddit.com/r/GameAudio/comments/yoljx7/why_is_real_time_procedural_audio_like_modal/
5. What is Procedural Audio? - Dara Crawford, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://daracrawford.com/audio-blog/what-is-procedural-audio
6. History of sound recording - Wikipedia, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/History_of_sound_recording
7. What is granular synthesis? Explained - Output, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://shop.output.com/blog/granular-synthesis-basics-guide-portal
8. Granular synthesis: A guide to what it is and how to use it - Blog | Splice, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://splice.com/blog/intro-granular-synthesis/
9. Granular Synthesis: Turn Sound from Basic to Beautiful - Lunacy Audio, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://lunacy.audio/granular-synthesis/
10. Markov Chains for Procedural Buildings - Nick's Blog, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://nickmcd.me/2019/10/30/markov-chains-for-procedural-buildings/
11. Generating Music Using Markov Chains | HackerNoon, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://hackernoon.com/generating-music-using-markov-chains-40c3f3f46405
12. Markov Chain Based Procedural Music Generator with User Chosen Mood Compatibility, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://adada.info/journals/Vol.21_No.01-3.pdf
13. Markov Chains for Computer Music Generation - Scholarship @ Claremont, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://scholarship.claremont.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1848&context=jhm
14. Wavetable synthesis - Wikipedia, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Wavetable_synthesis
15. Synthesis Methods Explained: What is Wavetable Synthesis? - Perfect Circuit, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.perfectcircuit.com/signal/what-is-wavetable-synthesis
16. The State of the Art in Procedural Audio, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, http://www.eecs.qmul.ac.uk/~josh/documents/2023/Procedural%20audio%20review.pdf
17. Procedural Audio in Games (Listening to Videogames) | Simon Hutchinson - YouTube, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=qApTLqu6tno
18. Procedural music generation techniques [closed] - Stack Overflow, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://stackoverflow.com/questions/180858/procedural-music-generation-techniques
19. Investigating the Role of Procedural Music in Video Games | Science Project, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.sciencebuddies.org/science-fair-projects/project-ideas/Games_p030/video-computer-games/procedural-music
20. How procedural audio brings sounds to life in video games - Blog - Splice, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://splice.com/blog/procedural-audio-video-games/
21. Sound Is Becoming An Increasingly Important Component Of AR/VR - Forbes, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.forbes.com/councils/forbestechcouncil/2022/10/24/sound-is-becoming-an-increasingly-important-component-of-arvr/
22. Audio for Virtual and Augmented Reality - AES - Audio Engineering Society, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://aes2.org/audio-topics/audio-for-virtual-and-augmented-reality-2/
23. Procedural Audio Software, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, http://www.procedural-audio.com/
24. Revolutionizing Game Development with Procedural Audio and Generative Music, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://30dayscoding.com/blog/game-development-procedural-audio-generative-music2
5. Disadvantages of Creating Procedural Audio and Music - Kate Xagoraris, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.katexagoraris.com/disadvantages-of-procedural-audio
26. AI For Procedural Audio Generation | Restackio, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.restack.io/p/ai-for-texture-generation-in-games-answer-procedural-audio-cat-ai
27. Deep Learning In Audio... - YouTube, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=sqrah49GUkI
28. Audio Deep Learning Made Simple (Part 1): State-of-the-Art Techniques, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://towardsdatascience.com/audio-deep-learning-made-simple-part-1-state-of-the-art-techniques-da1d3dff2504/
29. AI-Driven Soundscapes: A New Era in Game Development - CassetteAI, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://cassetteai.com/blog/ai-driven-soundscapes-a-new-era-in-game-development
30. Unreal Engine 5, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.unrealengine.com/en-US/unreal-engine-5
31. Procedural Audio For Unity: Tools & Approaches Part 1 - YouTube, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=tkKZ_XJU71k
32. Awesome Python Audio and Music - GitHub, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://github.com/andreimatveyeu/awesome-python-audio
33. Procedural Audio (in Game Sound Design)? - General Discussion, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://sound.stackexchange.com/questions/14401/procedural-audio-in-game-sound-design-general-discussio
34. Forums - ProSoundWeb, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://www.prosoundweb.com/forums/
35. Sound Design community - Audio - Creative COW, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://creativecow.net/forums/thread/sound-design-community/
36. High-End Audio Discussion Forum | Audiogon Discussion Forum, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://forum.audiogon.com/
37. The best Free Library Manager Apps for Sound Designers | BØLT – Christopher Bolte, accesso eseguito il giorno febbraio 28, 2025, https://bolttracks.com/the-best-free-library-manager-apps-for-sound-designers/